
I filtri wedge wire sono realizzati principalmente in acciai inossidabili e leghe resistenti alla corrosione e all’abrasione. I materiali più comuni includono:
- AISI 304 / 304L
- AISI 316 / 316L
- Duplex SAF 2205 / Super Duplex SAF 2507
- Leghe speciali su richiesta (904L – 926 – Titanio Gr2)
Naturalmente anche i filtri wedge wire possono essere prodotti su vasta gamma dimensionale e adattabili alle varie misure
- Diametri esterni: da Ø50 mm fino a oltre Ø1000 mm
- Altezze (lunghezze assiali): da 50 mm fino a 2000 mm
- Angolazioni per forma conica: da 3° a 45°
- Luce di filtrazione: da 25 µm (0,025 mm) a 3000 µm (3 mm)
La particolarità dei filtri wedge wire ottimizza il flusso e la separazione grazie a:
- Effetto autospurgo: la geometria favorisce la caduta dei solidi verso il basso e ne impedisce l’accumulo.
- Superficie filtrante esterna attiva: la forma a filo triangolare e l’apertura calibrata tra i fili permettono la trattenuta dei solidi all’esterno, mentre il liquido defluisce all’interno.
- Elevata resistenza strutturale: anche sotto pressioni e flussi elevati, grazie alla costruzione con fili saldati su supporti longitudinali (support rods).
- Flusso ottimizzato e turbolenze ridotte, ideale in processi continui o ad alta portata.
Altri vantaggi dei filtri wedge wire
- Profili superficiali stretti disponibili: massimizzano il numero di fessure e aumentano la capacità di separazione.
- Fili inclinati: i fili possono essere leggermente inclinati, offrendo una sequenza di spigoli ancora più affilati per una maggiore efficienza di separazione.
- Flessibilità progettuale: ampia possibilità di personalizzazione in termini di dimensioni e curvature.
- Ampia superficie aperta: favorisce l’elevato flusso di passaggio.
- Possibilità di realizzare fessure molto strette: ideali per filtrazioni fini e di precisione.